sottoscrivi

Accedi

Il Rinascimento in Italia - incontro di storia dell'arte ad ArteM

Il Rinascimento in Italia - incontro di storia dell'arte ad ArteM

Giovedì 7 novembre 2013, alle ore 21:00, l'Associazione ArteM Vi da appuntamento con il primo incontro in programma della rassegna "Il Rinascimento e le Marche". Nel corso della serata, assieme alla Dott.ssa Francesca Luslini, parleremo del Rinascimento in Italia: "L’evoluzione delle
Giovedì 7 novembre 2013, alle ore 21:00, l'Associazione ArteM Vi da appuntamento con il primo incontro in programma della rassegna "Il Rinascimento e le Marche". Nel corso della serata, assieme alla Dott.ssa Francesca Luslini, parleremo del Rinascimento in Italia: "L’evoluzione delle forme durante il ‘400, la convivenza col passato gotico e il nuovo rapporto col mondo antico". I tre incontri in programma si svolgeranno con cadenza quindicinale, presso l'associazione culturale ArteM, in Via Mameli, 38 (Centro Direzionale Benelli). Se non sei ancora associato e vuoi partecipare all'iniziativa, potrai richiedere la tessera associativa annuale versando la quota di euro 20,00, che ti darà dirittto a parteciapare a tutte le iniziative riservate ai nostri associati.

Sito Ufficiale Castello Sforzesco Un Museo a cielo aperto. Araldica tra mito e storia. Conferenza di Gianfranco Rocculi

L'Adorazione dei Magi in Trivulziana. Un percorso tra arti e tecniche del Rinascimento

La storia dell'arte segreta by Giorgioppi - Issuu

Sito Ufficiale Castello Sforzesco La fabbrica del Rinascimento. Presentazione del volume

Arte del Rinascimento - Wikipedia

manuscript - First Edition - Seller-Supplied Images - AbeBooks

Vanity Fair Italia 21 Maggio 2018 (Digital)

A proposito dell'arte rinascimentale e dei suoi capolavori –

Itinerario rinascimentale a Milano - Ad Artem

PDF) - “Guido Cagnacci. Protagonista del Seicento tra Caravaggio e Reni”, Anales del Instituto de Investigaciones Estéticas, XXXI, nº 94 (2009), pp. 165-170.

Rinascimento italiano - Wikipedia

Aggiornamento Curricolo Formazione Artistica, 2020 Artem Docere APS per la diffusione e condivisione della ricerca artistica e didattica dell'arte