sottoscrivi

Accedi

Leggende, storia e significato della coccinella portafortuna

Leggende, storia e significato della coccinella portafortuna

Una coccinella! Ti porterà fortuna. Da sempre siamo cresciuti con questo detto, perché questo simpatico insetto rosso dai sette punti neri, gode da sempre di una buona reputazione e viene considerato un messaggero di felicità.Una leggenda narra che la coccinella era l’emblema dell’antica Dea Lucina(Giunone per i romani), dea della luce,del travaglio e del parto, ma anche di una Dea dell’amore e della bellezza. Ma non solo il colore rosso ha da sempre rappresentato la vittoria sui nemici e sulle malattie ( in tempi antichi i medici facevano indossare vesti rosse ai malati di reumatismi).Il numero sette poi è associato alla fortuna, si dice che il numero di puntini neri sul dorso della coccinella indichi quello dei mesi in cui si sarà baciati dalla dea della fortuna e che presto arriveranno soldi. La fortuna è maggiore se l’insetto si posa il tempo necessario per contare fino a 22. Ci sono poi altre leggende popolari in cui la coccinella è legata alla Madonna che alcune volte era vestita di un mantello rosso e i sette puntini, tipici della specie di coccinella più comune, che rappresentavano o sette gioie o sette dolori. O anche al Signore (la coccinella è chiamata anche scarabeo della Madonna o gallinella del Signore), mentre nel Medioevo i contadini tedeschi ed inglesi credevano che essa fosse un regalo della Santa Maria contro la piaga degli afidi e per questo la ribattezzarono coleottero della Maria. Anche in Francia è chiamata la bestiola del Signore.Coccinella, storia di un insetto amico della naturaIl nome "coccinella" deriva dal latino "coccineus" che significa "scarlatto". Come dicevamo il rosso è un colore vitale, gioioso che indica passione, forza, positività e fortuna!Non solo in Italia vi è la credenza che la coccinella porti fortuna: in ebraico, ad esempio, viene chiamata "piccolo cavallo di Mosè" o anche "piccolo messia", mentre in Turchia la traduzione ha esattamente il significato di "insetto portafortuna".In Inghilterra è "ladybird" o "ladybug" per indicare "uccellino o insetto ella donna", mentre in russo "God’s cow" è la "femmina del Signore". In Finlandia è viva la tradizione che riconduce la coccinella alla benevolenza religiosa: "marienvoglein", ovvero “insetto di Maria”. 

Orecchini Coccinella in Argento 925 – EkoWorld Jewels

Progetto: La Coccinella

Simbologia Coccinella - Caverna Cosmica

Leggende, storia e significato della coccinella portafortuna

La coccinella, insetto simbolo della fortuna e della lotta biologica - Laboratorio Alte Valli

NON SOLO UN PORTA FORTUNA — Steemit

Coccinella: perché si dice porti fortuna?

Giovanni Pelosini » Blog Archive » La Coccinella Portafortuna e la sua Simbologia

Progetto: La Coccinella

La coccinella porta fortuna, da dove trae origine tale definizione

È vero che non tutte le coccinelle portano fortuna? - Quora