sottoscrivi

Accedi

DUPLICATO TARGA MOTO IN ALLUMINIO REALIZZATA CON ADESIVI

DUPLICATO TARGA MOTO IN ALLUMINIO REALIZZATA CON ADESIVI

DIMENSIONI ORIGINALI 17.5X17,5cm.  LA TARGA E' REALIZZATA CON ADESIVI, QUINDI NON IN RILIEVO E NON PRESENTA FORI PER IL FISSAGGIO.  DOPO L'ACQUISTO COMUNICARE IL NUMERO DI TARGA VIA EMAIL : publi2000@libero.it OPPURE CHIAMARE AL 3282918072 ARTICOLO DI LEGGE: Art. 102. Smarrimento, sottrazione, deterioramento e distruzi

DIMENSIONI ORIGINALI 17.5X17,5cm. 

LA TARGA E' REALIZZATA CON ADESIVI, QUINDI NON IN RILIEVO E NON PRESENTA FORI PER IL FISSAGGIO. 

DOPO L'ACQUISTO COMUNICARE IL NUMERO DI TARGA

VIA EMAIL : publi2000@libero.it OPPURE CHIAMARE AL 3282918072

ARTICOLO DI LEGGE:
Art. 102. Smarrimento, sottrazione, deterioramento e distruzione di targa. Nuovo codice della strada, decreto legisl. 30 aprile 1992 n. 285 e successive modificazioni. 1. In caso di smarrimento, sottrazione o distruzione di una delle targhe di cui all'art. 100, l'intestatario della carta di circolazione deve, entro quarantotto ore, farne denuncia agli organi di polizia, che ne prendono formalmente atto e ne rilasciano ricevuta. 2. Trascorsi quindici giorni dalla presentazione della denuncia di smarrimento o sottrazione anche di una sola delle targhe, senza che queste siano state rinvenute, l'intestatario deve richiedere alla Direzione generale della M.C.T.C. una nuova immatricolazione del veicolo, con le procedure indicate dall'art. 93. 3. Durante il periodo di cui al comma 2 è consentita la circolazione del veicolo previa apposizione sullo stesso, a cura dell'intestatario, di un pannello a fondo bianco riportante le indicazioni contenute nella targa originaria; la posizione e la dimensione del pannello, nonché i caratteri di iscrizione devono essere corrispondenti a quelli della targa originaria. 4. I dati di immatricolazione indicati nelle targhe devono essere sempre leggibili. Quando per deterioramento tali dati non siano più leggibili, l'intestatario della carta di circolazione deve richiedere all'ufficio competente della Direzione generale della M.C.T.C. una nuova immatricolazione del veicolo, con le procedure indicate nell'art. 93. 5. Nei casi di distruzione di una delle targhe di cui all'art. 100, comma 1, l'intestatario della carta di circolazione sulla base della ricevuta di cui al comma 1 deve richiedere una nuova immatricolazione del veicolo. 6. L'intestatario della carta di circolazione che in caso di smarrimento, sottrazione o distruzione anche di una sola delle targhe di immatricolazione o della targa per veicoli in circolazione di prova non provvede agli adempimenti di cui al comma 1, ovvero circola con il pannello di cui al comma 3 senza aver provveduto agli adempimenti di cui ai commi 1 e 2, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 84 a euro 335. 7. Chiunque circola con targa non chiaramente e integralmente leggibile è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 41 a euro 168. 

DIMENSIONI ORIGINALI 17.5X17,5cm.  LA TARGA E' REALIZZATA CON ADESIVI, QUINDI NON IN RILIEVO E NON PRESENTA FORI PER IL FISSAGGIO.  DOPO L'ACQUISTO COMUNICARE IL NUMERO DI TARGA VIA EMAIL : publi2000@libero.it OPPURE CHIAMARE AL 3282918072 ARTICOLO DI LEGGE: Art. 102. Smarrimento, sottrazione, deterioramento e distruzione di targa. Nuovo codice della strada, decreto legisl. 30 aprile 1992 n. 285 e successive modificazioni. 1. In caso di smarrimento, sottrazione o distruzione di una delle targhe di cui all'art. 100, l'intestatario della carta di circolazione deve, entro quarantotto ore, farne denuncia agli organi di polizia, che ne prendono formalmente atto e ne rilasciano ricevuta. 2. Trascorsi quindici giorni dalla presentazione della denuncia di smarrimento o sottrazione anche di una sola delle targhe, senza che queste siano state rinvenute, l'intestatario deve richiedere alla Direzione generale della M.C.T.C. una nuova immatricolazione del veicolo, con le procedure indicate dall'art. 93. 3. Durante il periodo di cui al comma 2 è consentita la circolazione del veicolo previa apposizione sullo stesso, a cura dell'intestatario, di un pannello a fondo bianco riportante le indicazioni contenute nella targa originaria; la posizione e la dimensione del pannello, nonché i caratteri di iscrizione devono essere corrispondenti a quelli della targa originaria. 4. I dati di immatricolazione indicati nelle targhe devono essere sempre leggibili. Quando per deterioramento tali dati non siano più leggibili, l'intestatario della carta di circolazione deve richiedere all'ufficio competente della Direzione generale della M.C.T.C. una nuova immatricolazione del veicolo, con le procedure indicate nell'art. 93. 5. Nei casi di distruzione di una delle targhe di cui all'art. 100, comma 1, l'intestatario della carta di circolazione sulla base della ricevuta di cui al comma 1 deve richiedere una nuova immatricolazione del veicolo. 6. L'intestatario della carta di circolazione che in caso di smarrimento, sottrazione o distruzione anche di una sola delle targhe di immatricolazione o della targa per veicoli in circolazione di prova non provvede agli adempimenti di cui al comma 1, ovvero circola con il pannello di cui al comma 3 senza aver provveduto agli adempimenti di cui ai commi 1 e 2, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 84 a euro 335. 7. Chiunque circola con targa non chiaramente e integralmente leggibile è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 41 a euro 168. 

Old car plates - Italia

TARGA AUTO REPLICA SOSTITUTIVA POSTERIORE IN ALLUMINIO ART. 102 D.LGS 285/92

TARGA AUTO PROVVISORIA POSTERIORE IN ALLUMINIO PERSONALIZZABILE STAMPATA

TARGA MOTO REPLICA SOSTITUTIVA IN ALLUMINIO ART.102 D. LGS. 285/92

COPPIA TARGHE AUTO REPLICA SOSTITUTIVA IN ALLUMINIO ANTERIORE E POSTERIORE PERSONALIZZABILI Codice strada Art.102 D.LGS.285/92 COMUNICARE NUMERO DI TARGA A: mail: publi2000@libero.it - Tel. 3282918072 : : Auto e Moto

Fuga yamaha adesivi di scarico in alluminio akrapovič nero rosso

TARGA AUTO REPLICA Sostitutiva Anteriore In Alluminio Art. 102 D.lgs 285/92 EUR 21,99 - PicClick IT

Targhe d'immatricolazione dell'Italia - Wikipedia

DIMENSIONI ORIGINALI 17.5X17,5cm. , LA TARGA E' REALIZZATA CON ADESIVI, QUINDI NON IN RILIEVO E NON PRESENTA FORI PER IL FISSAGGIO. , DOPO L'ACQUISTO

DUPLICATO TARGA MOTO IN ALLUMINIO REALIZZATA CON ADESIVI RIPORTANTI LE INDICAZIONI CONTENUTE NELLA TARGA ORIGINALE. ART. 102 D.LGS 285/92 DEL CODICE

DUPLICATO Targa Auto Anteriore in Alluminio Personalizzabile Art.102 D.LGS. 285/92 per COMUNICARE Il Numero di Targa: email: publi2000@Libero.it TEL.3282918072 : : Auto e Moto

Targa Auto Sbiadita Te Lo Rifaccio stampa su lastra in alluminio coppia ant post

Moto Tail Tidy Fender Eliminator staffa porta targa posteriore luce a LED per Honda XL750 TRANSALP XL 750 - AliExpress

TARGA REPLICA IN ALLUMINIO PER MOTO ENDURO 10x10 cm. ART.102 D. LGS. 285/92