sottoscrivi

Accedi

il Mulino - Volumi - STEFANO CAVAZZA, PAOLO POMBENI (a cura di), Introduzione alla storia contemporanea

il Mulino - Volumi - STEFANO CAVAZZA, PAOLO POMBENI (a cura di),  Introduzione alla storia contemporanea

Nello studio della storia contemporanea assai importanti sono i «caratteri peculiari» di una determinata epoca: quei fenomeni di portata generale che, con le loro specifiche dinamiche di evoluzione, ne costituiscono la «trama». La prima parte del volume mira così a fornire percorsi di comprensione basati sui grandi concetti. La seconda parte illustra gli snodi cruciali, vale a dire le «cesure» che segnano «nuovi inizi». Questa terza edizione aggiornata dà conto degli eventi rilevanti occorsi nel primo ventennio del Duemila.INDICE DEL VOLUME: Premessa. - PARTE PRIMA: I CARATTERI DELLA STORIA CONTEMPORANEA. - I. Le coordinate della storia contemporanea. - II. La società di massa. - III. Globalizzazione dello sviluppo e delle crisi: un percorso economico. - IV. L’età delle ideologie. - V. La trasformazione della politica e le costituzioni. - VI. Religioni ed età contemporanea. - VII. Le relazioni internazionali. - VIII. I movimenti delle donne in Europa e negli Stati Uniti d’America. - IX. Mass media e politica: dal telegrafo a internet. - X. Ambiente, società e politica. - XI. L’emergere dell’Asia nella storia contemporanea. - PARTE SECONDA: CESURE E TORNANTI. - XII. 1789-1815. La nascita dell’età contemporanea. - XIII. 1848. Costituzioni, diritti, nazionalità. - XIV. 1860. La guerra civile americana. - XV. 1870. Il nuovo equilibrio europeo. - XVI. 1898. La guerra ispano-americana e l’impero statunitense. - XVII. Fine secolo. - XVIII. La Prima guerra mondiale. - XIX. 1917. Lo spartiacque della Rivoluzione bolscevica. - XX. 1929. Il grande crollo dell’economia. - XXI. 1936. La guerra civile spagnola e lo scontro tra fascismo e antifascismo. - XXII. La Seconda guerra mondiale. - XXIII. 1949. La Rivoluzione cinese. - XXIV. 1950. La guerra di Corea. - XXV. 1956. Una svolta nel secolo? - XXVI. 1957. I trattati di Roma e le origini dell’integrazione europea. - XXVII. 1960. La decolonizzazione in Africa: un processo incompiuto? - XXVIII. Gli anni Sessanta. - XXIX. 1967. La svolta della «questione mediorientale». - XXX. 1968. I giovani al potere. - XXXI. 1973. La crisi petrolifera e la fine dell’età del benessere. - XXXII. 1973. Prima e dopo il settembre cileno. - XXXIII. 1976. Dal franchismo alla democrazia: la transizione spagnola. - XXXIV. 1989. Il crollo del muro di Berlino e la fine della divisione tedesca. - XXXV. 1992. L’Europa di Maastricht. - XXXVI. 2001. 11 settembre: un tornante della storia? - XXXVII. 2008. La crisi finanziaria di un’economia in trasformazione. - Indice dei nomi.Stefano Cavazza insegna Storia contemporanea nell’Università di Bologna. Con il Mulino ha pubblicato «Piccole patrie» (20032) e «Dimensione massa» (2005). Paolo Pombeni è professore emerito dell’Università di Bologna. Fra i suoi numerosi libri pubblicati con il Mulino segnaliamo: «La questione costituzionale in Italia» (2016), «Che cosa resta del ’68» (2018) e «La buona politica» (2019).

Storia contemporanea

Identità personale - Carocci editore

Fondo Leo Valiani - Monografie - Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Fondi Polo 6 - Sistema Bibliotecario di Ateneo - Università di Pisa

il Mulino - Volumi - Ricerca nel catalogo generale

Libri dell'editore Il Mulino

Introduzione alla storia contemporanea - Cavazza, Stefano, Pombeni, Paolo - Libri

INTRODUZIONE ALLA STORIA Contemporanea. Paolo Pombeni (Cura). Il Mulino. EUR 15,00 - PicClick IT

Le edizioni del Mulino - catalogo 2023 by Società editrice il Mulino - Issuu

Introduzione alla storia contemporanea - Cavazza, Stefano, Pombeni, Paolo - Libri

Stefano Cavazza: Libri e opere in offerta

Fondazione Bologna University Press (BUP) - Esperienza editoriale

Fascismo e Societa' Italiana. Temi e Parole Chiave Carlo de Maria

Le edizioni del Mulino - Riviste - 2023 by Società editrice il Mulino - Issuu