sottoscrivi

Accedi

La Bibbia. - ppt video online scaricare

La Bibbia. - ppt video online scaricare

A volte sorprendente e molto vicina … Il versetto più corto della Bibbia …? Gv 11,35
Alcuni modi di dire, usati in letteratura o anche nel linguaggio corrente, hanno un origine biblica. Qual è il loro significato A quale fatto o personaggio biblico alludono q È una babele! q È una manna caduta dal cielo! q È il beniamino della famiglia. q È una cosa antidiluviana. q È una geremiade. q Fare il capro espiatorio. q Adorare il vitello d’oro. q Perdere tutto per un piatto di lenticchie. q Tempo di vacche grasse/magre. q Un giudizio salomonico.
Il versetto più corto della Bibbia … Gv 11,35.
Parola di Dio Gesù Cristo, l’uomo, il creato …
L’uso della Scrittura. La Bibbia. è la fonte. della vita. del cristiano. e della. Chiesa.
Nella Liturgia della Parola. durante la celebrazione della Messa. Nelle celebrazioni dei sacramenti. Nella Liturgia delle Ore. Nelle riunioni di preghiera. Nella preghiera personale.
in tutte le lingue del mondo. Molte leggi civili hanno. subito il suo influsso … così come l’arte e la cultura. della nostra civiltà.
La Bibbia si divide in due grandi parti L’Antico Testamento Il Nuovo Testamento
l’ebraico berit significa patto, alleanza
tradotto con il latino testamentum che significa anche disposizione, testamento da cui
La prima alleanza, o Antico Testamento, è stata stipulata da Dio con il solo Popolo di Israele.
La seconda alleanza, o Nuovo Testamento, è quella stretta da Gesù con l’umanità intera.
Gerusalemme edizione critica 1971/74 (il più CEI possibile vicino al testo originale: ebraico e greco), riveduta CEI vicina al linguaggio di oggi quindi più comprensibile. TILC tradotta da cattolici e evangelici lingua corrente, accettata dalle tre confessioni cristiane.
… per capire. il pensiero di Dio …
E’ il testo sacro. della RELIGIONE CRISTIANA. e della RELIGIONE EBRAICA.
La parola Bibbia. deriva dal greco. τὰ βιβλία τὰ ἅγια. e significa I LIBRI.
Prima di essere scritta la Bibbia è stata trasmessa oralmente.
La Bibbia, nella sua forma attuale, è il frutto di un lavoro durato più di mille anni. Si parte da un fatto storico realmente accaduto (Esodo) Il popolo di Israele legge nella storia l’azione di Dio e ne ricava insegnamenti religiosi (Dio libera). Questi insegnamenti vengono trasmessi oralmente, di padre in figlio. … poi vengono scritti da autori ispirati da Dio … e ora questi scritti, ordinati e selezionati, formano la Bibbia.
Non possediamo originali dei testi. scritti, solo copie manoscritte, né conosciamo le persone umane. che, materialmente, hanno scritto. la Bibbia. Con certezza conosciamo. solo qualche autore del NT. DIO AUTORE PRINCIPALE. AGIOGRAFO = scrittore sacro. la persona che, ispirata da Dio, ha scritto i testi della Scrittura. E’ esso stesso AUTORE.
nel possesso delle loro facoltà e capacità, affinché agendo Egli in essi e per loro mezzo, scrivessero, come veri autori, tutte e soltanto quelle cose. che Egli voleva fossero scritte (DV 11). Fra lo Spirito di Dio e lo scrittore. vi è stato aiuto reciproco, anche se l’iniziativa è partita da Dio. che ha agito in essi e per loro mezzo, nel pieno rispetto delle loro libertà.
E’ stato scritto quasi tutto. in lingua. EBRAICA. Solo alcuni libri sono stati scritti in GRECO, pochissimi passi in. ARAMAICO.
E’ il greco della KOINE’, la lingua parlata dalla. maggioranza dei popoli. che si affacciavano sul. Mediterraneo nei primi secoli. della nostra era.
letterale il più possibile vicino al testo originale: ebraico e greco. lingua corrente vicina al linguaggio di oggi quindi più comprensibile. interconfessionale accettata dalle 3 confessioni cristiane.
14Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città collocata sopra un monte, 15né si accende una lucerna per metterla sotto il moggio, ma sopra il lucerniere perché faccia luce a tutti quelli che sono nella casa. Mt 5,14-15 interconfessionale in lingua corrente. 14Siete voi la luce del mondo. Una città costruita sopra una montagna non può rimanere nascosta. 15Non si accende una lampada per metterla sotto un secchio, ma piuttosto per metterla in alto, perché faccia luce a tutti quelli che sono in casa.
A quale periodo risale ! Trasmissione orale e trasmissione scritta. A.T a.C a.C. 200 a.C. _ _ _ |_______________|_______________________| _ _ _. Trasmissione orale Trasmissione scritta. N.T. 6-4 a.C d.C 50 d.C. 100 d.C ____|_|_____|_____|______|_______________________| _ _. Trasm. orale Trasm. scritta.
come dal modo in cui un testo è scritto. Dunque occorre conoscere. i generi letterari il modo di esprimersi nello scritto, utilizzando forme già definite. Ogni autore sacro ha usato un modo suo di comunicare. In più, ogni autore ha scritto con un suo stile personale. Ognuno di noi può cercare di capire cosa dice la Bibbia, ma l’interpretazione corretta e da seguire spetta alla Chiesa.
narrazioni storiche, degli eventi principali della storia di Israele. racconti tradizionali, che riportano i contenuti delle grandi tradizioni religiose del Popolo. testi profetici, che raccolgono la predicazione dei profeti, i sogni e le visioni, l’annuncio di avvenimenti futuri. testi poetici, tra cui i canti religiosi usati nel Tempio e in sinagoga (Salmi) e un poema d’amore (Cantico dei Cantici) leggi, le norme religiose e civili soprattutto del Codice di Mosè e del Levitico; testi di sapienza, con le riflessioni dei saggi di Israele sulla vita dell’uomo, sulla storia, sui rapporti tra Popolo e Dio.
parabola, usata per dare un insegnamento facilmente comprensibile o anche perché chi ascolta giudichi se stesso, senza rendersene conto. racconti di vocazione, simili a quelli dell’AT. discorsi. controversia o discussione, molto amata dai rabbini. detti isolati, che si ricordano senza l’intero discorso. i racconti dell’infanzia.
Verità religiosa (della Bibbia) La verità della Bibbia è una verità religiosa, cioè una verità che porta salvezza , rivela un messaggio importante da parte di Dio, un messaggio che fa bene alla nostra vita. Molti uomini ci credono: questa si chiama fede. Leggere e capire bene la Bibbia. La bibbia non è un libro di scienza. Occorre saper leggere bene per capire il vero messaggio di Dio, come occorre conoscere la lingua di un paese nuovo per poter comunicare.
Verità scientifica (della scienza) La verità scientifica è una verità che riguarda la realtà verificabile con gli esperimenti. Non può verificare tutto, ma solo ciò che è in qualche modo misurabile. Verità di fede (della Bibbia) La verità della Bibbia è una verità religiosa, cioè una verità che porta salvezza , rivela un messaggio importante da parte di Dio, propone senso alla vita e si accoglie per fede. Non è verificabile al microscopio.
Agostino insegnò: Il Signore volle fare dei cristiani, non degli scienziati e Lo Spirito di Dio che parlava attraverso gli autori sacri non ha voluto insegnare agli uomini cose che non sarebbero state di nessuna utilità per la loro salvezza Galileo interpretando Agostino scrisse che la bibbia vuole insegnare: … come si vadia al cielo e non come vadia il cielo (Gs 10, 12-14). 12Allora, quando il Signore mise gli Amorrei nelle mani degli Israeliti, Giosuè disse al Signore sotto gli occhi di Israele: Sole, fermati in Gàbaon e tu, luna, sulla valle di Aialon . 13Si fermò il sole e la luna rimase immobile finché il popolo non si vendicò dei nemici. Non è forse scritto nel libro del Giusto: Stette fermo il sole in mezzo al cielo e non si affrettò a calare quasi un giorno intero. 14Non ci fu giorno come quello, né prima né dopo, perché aveva ascoltato il Signore la voce d’un uomo, perché il Signore combatteva per Israele .
un popolo con una storia particolare … che segna tappe e cammini. di fede e non solo storici …
la storia di Israele. risalgono al XIII sec. a.C. Le tradizioni religiose. (la memoria orale) risalgono al X sec. a.C. Gli ultimi libri furono. terminati nel I sec. d.C.
1850 a.C. PATRIARCHI. Abramo, Isacco, Giacobbe, 12 Figli (tribù) 1700 a.C. La storia di Giuseppe. Gli ebrei in Egitto. 125 a.C. ESODO. Mosè. 1. Pasqua. 2. La liberazione (mar Rosso) 3. Alleanza al Sinai a.C. GIUDICI. Giosuè a.C. MONARCHIA. Saul, Davide, Salomone. 931 a.C. I due regni. PROFETI. 722 a.C. Caduta del Regno del Nord. 587 a.C. Caduta del Regno del Sud. 538 a.C. Editto di Ciro - Ritorno in patria. 300 a.C a.C. DOMINAZIONI. Persiana, Ellenista, Romana. 7-6 a.C. NASCITA DI GESÙ CRISTO. 46 d.C. DIASPORA. Dispersione degli ebrei. 70 d.C. Distruzione del tempio di Gerusalemme (Tito) 135 d.C. Gerusalemme rasa al suolo per le continue rivolte degli ebrei.
Scritture ebraiche. Torah 5. Profeti 21. Scritti Scritture cristiane (AT) Pentateuco 5. Libri storici 16. Libri sapienziali 7. Libri profetici Si attende il Messia … Scritture cristiane (NT) Vangeli 4. Atti degli Apostoli 1. Lettere di San Paolo 14. Lettere cattoliche 7. Apocalisse
e comprende il periodo. che va dall’origine. del mondo fino alla. nascita di Gesù.
ogni libro è diviso in ogni capitolo è diviso in. Capitoli Versetti. Dal Vangelo di Matteo, capitolo 5, versetto 3 Mt 5,3. Dal Vangelo di Marco, capitolo 8, dal versetto 5 al versetto 10 Mc 8,5-10. Dal Vangelo di Luca, capitolo 7, il versetto 3 e il versetto 9 Lc 7,3.9. Dal Vangelo di Giovanni, capitolo 15 e capitolo 17 Gv 15,
Dal Vangelo di Giovanni, cap. 10, dal vers. 9 al vers. 13 __________. Dal Vangelo di Marco, cap. 12, il vers. 15 e il vers. 18 __________. Dal Vangelo di Matteo, cap. 5, dal vers. 10 al vers. 15 e il vers. 18 __________.
Nella Bibbia ebraica il Nome è citato ben volte, ma la sua esatta vocalizzazione è oggi sconosciuta. Nell’alfabeto ebraico le vocali furono aggiunte in epoca molto tarda (VI-VIII sec. d. C.). I Masoreti vocalizzarono il testo consonantico della Bibbia durante l’alto Medioevo. Essi posero sotto le quattro consonanti JHWH le vocali della parola Adonai, Signore . Le vocali sono: e - o - a, e servivano a ricordare al lettore che, giunto a JHWH, doveva dire Adonai. Nel tardo Medioevo i cristiani non essendo più a conoscenza di questo meccanismo di sostituzione lessero le quattro lettere JHWH con le vocali e - o - a, creando così quello sgorbio che è Jehowah o Geova che è durato fino ai nostri giorni (Mons. Gianfranco Ravasi Jesus 6/1990).
Ancor più diffuso tutt’oggi tra i cristiani è purtroppo l’uso di Jahwè che non solo è offensivo per gli ebrei, ma è anche del tutto arbitrario, visto che non se ne conosce la pronuncia. Il Catechismo degli Adulti della Conferenza Episcopale Italiana: La Verità vi farà liberi così si esprime circa il Nome di Dio: La tradizione ebraica considera questo nome impronunciabile e suggerisce di dire in suo luogo Adonai , cioè Signore o di pronunciare un altro titolo divino. Per rispetto ai nostri fratelli ebrei questo catechismo invita a fare altrettanto e in ogni caso riduce all’indispensabile l’uso del tetragramma sacro (48,6).
14 Dio disse a Mosè: «Io sono colui che sono!». Poi disse: «Dirai agli Israeliti: Io-Sono mi ha mandato a voi». 15 Dio aggiunse a Mosè: «Dirai agli Israeliti: Il Signore, il Dio dei vostri padri, il Dio di Abramo, il Dio di Isacco, il Dio di Giacobbe mi ha mandato a voi. Questo è il mio nome per sempre; questo è il titolo con cui sarò ricordato di generazione in generazione.
La Parola di Dio è … santa di origine divina, i profeti dicevano oracolo del Signore efficace fa quello che dice, crea! spada a doppio taglio … per sempre per gli uomini di tutti i tempi gesto e parola evento davar dicono gli ebrei il Figlio Gesù Logos (Prologo di Gv) vicina all’uomo nella tua bocca e nel tuo cuore Dt 30,14 porta frutto … Io sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza Gv 10,10.
Ragazzi … Io so che tu esisti, Signore, e spero un giorno di incontrarti Matteo, terza media Parola … Parola santa, appello costante, vincolo di compassione, criterio ultimo di vita umana, forza pura che libera le nostre paure miccia da accendere in cuori spezzati guidaci tu, tra le tante parole, a distinguere tra gli uomini, chi ci parla di Dio da chi ne è prigioniero, sii tu, per tutti, salvezza, adesso. Gigliola.
Mi piace pensare che i bambini vanno educati al fatto che esistono parole importanti, parole belle e parole brutte, parole buone e parole cattive … cosa dire a un bambino … direi che. Dio è una parola bella, come mamma, come papà … Dio parla con delle storie che ci insegnano a vivere … Dio che significa cielo luminoso ha un nome Signore … Dio dice sempre la verità …, dice quello che è … Dio si prende cura di noi anche se non ce accorgiamo … Dio ha usato anche le parole per darci un messaggio e un po’ di queste parole le ha messe nella Bibbia e soprattutto nel Vangelo di Gesù, la sua parola più bella !
Il Nuovo Testamento porta a compimento l’Antico L’Antico Testamento il Nuovo Testamento prepara
Vangeli* 4. Atti degli Apostoli 1. Lettere di San Paolo 14. Lettere cattoliche 7. Apocalisse 1. * Matteo, Marco, Luca e Giovanni.
Canone elenco dei libri ispirati, deriva dal termine cann = canna da fusto usata per misura, da cui regola, norma. Canone cattolica fissato con il Concilio di Trento. Protocanonici nessun dubbio sulla loro ispirazione = sempre nel canone. Deuterocanonici qualche dubbio sulla loro ispirazione = non sempre inseriti nel canone, poi confermata. Apocrifi termine cattolico intende i libri non ispirati. Pseudoepigrafici termine protestante corrispondente al termine cattolico apocrifi. Sinottici i primi tre vangeli: Mt, Mc, Lc.
Ci sono persone credenti e persone non credenti, ci sono scienziati credenti e scienziati non credenti. A ogni uomo spetta la ricerca della Verità e delle risposte alle domande fondamentali dell’uomo. Come la religione non dimostra l’esistenza di Dio, così la Scienza non può dimostrare che non esiste. Però la finalità dell’universo fa pensare ad un Essere intelligente e superiore che ha progettato e preordinato ciò che esiste.
La Chiesa non aveva compreso la legittima autonomia della scienza dalla teologia. A distanza di più di tre secoli i Padri riunitisi nel Concilio Vaticano II hanno affermato: … Ci sia concesso deplorare certi atteggiamenti mentali, che talvolta non mancano nemmeno tra i cristiani, derivati dal non avere sufficientemente percepito la legittima autonomia della scienza, e che, suscitano contese e controversie, trascinarono molti spiriti a tal punto da ritenere che scienza e fede si oppongano tra loro . Gaudium et Spes, 36.
- crede che la scienza ci aiuta a scoprire molto, ma non tutto. - crede che la scienza può spiegare il come, ma non il perché. - crede che l’uomo ha bisogno di senso e trova questo senso in Dio. - crede che Dio ama l’uomo, ma che l’uomo non può giocare con la vita e la morte perché potrebbe autodistruggersi. - può credere alla teoria dell’evoluzione dell’uomo nella sua formazione (per la sua parte corporea), ma crede che l’uomo è una creatura speciale (per la sua parte spirituale, l’anima) perché ha in sé lo Spirito di Dio e che alla sua cura e responsabilità è affidato il mondo e gli uomini.
Della Bibbia abbiamo. solo copie manoscritte, perché gli originali si sono rovinati. Dio è l’autore principale della Bibbia. ma ha ispirato molti uomini. facendogli scrivere. come sapevano il suo messaggio.
Pentateuco * o Torah 5. Libri storici 16. Libri sapienziali 7. Libri profetici 18. * Pentateuco: primi 5 libri (dal greco penta = 5, teucos = custodie): Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio. Essi formano la Torah, cioè la legge che Dio ha donato agli uomini.
Vangeli e simboli Marco: il leone
24In verità, in verità vi dico: se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto. 25Chi ama la sua vita la perde e chi odia la sua vita in questo mondo, la conserverà per la vita eterna. Gv 12,24-25 traduzione interconfessionale in lingua corrente. 24Se il seme di frumento non finisce sottoterra e non muore, non porta frutto. Se muore, invece, porta molto frutto. 25Chi ama la propria vita la perderà. Chi è pronto a perdere la propria vita in questo mondo, la conserverà per la vita eterna.
Pentateuco * o Torah 5. Libri storici 16. Libri sapienziali 7. Libri profetici 18. * Pentateuco: primi 5 libri (dal greco penta = 5, teucos = custodie): Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio. Essi formano la Torah, cioè la legge che Dio ha donato agli uomini. La salvezza per i non ebrei, i giusti, consiste nell’osservanza delle sette leggi rivelate da Dio a Noè: rifiuto dell’idolatria, dell’incesto, della bestemmia, del furto e dell’omicidio, della consumazione di membra estirpate ad un animale vivente e obbligo di. comportarsi secondo giustizia.
La divisione in capitoli fu fatta cavalcando nel 1228 da Stefano Langton, cancelliere della Sorbona, poi arcivescovo di Canterbury. La divisione in versetti fu fatta per l’AT dall’italiano Sante Pagnini nel 1528, per il NT dal francesce Roberto Estienne (Stefanus) nel La punteggiatura non è opera degli autori sacri, ma fu posta dopo. Il testo originale ebraico è privo di vocali introdotte dai masoreti nel VI-IX sec. d.C.
q Vivere in un paradiso terrestre. q Mangiare il frutto proibito. q Rimanere in costume adamitico. q Aspettare qualcuno come un messia. q Fare un anno sabbatico. q Trovarsi come Davide davanti a Golia. q Paziente come Giobbe. q Astuto come un serpente. q Rimpiangere le cipolle d’Egitto. q Guadagnarsi il pane col sudore della fronte. q Fare il profeta del malaugurio. q Occhio per occhio, dente per dente.

Pear linux 6.1 download Unbearable awareness is

Il popolo di Israele nella Bibbia - ppt video online scaricare

PPT - La Bibbia PowerPoint Presentation, free download - ID:4317435

Create a PowerPoint Presentation - Repurpose It to Slideshare

PPT - La Bibbia PowerPoint Presentation, free download - ID:4317435

Robbins and Cotran Pathologic Basis of Disease, Professional Edition: Expert Consult - Online and Print, 8e (Robbins Pathology) by Vinay Kumar Published by Saunders 8th (eighth) edition (2009) Hardcover: unknown author:

Right-Wing Populism and Political Instrumentalization of Religion in: Journal of Religion in Europe Volume 16 Issue 2 (2023)

LA BIBBIA. - ppt scaricare Libri della bibbia, Bibbia, La bibbia

How to create a really GOOD Presentation

PPT - La Bibbia PowerPoint Presentation, free download - ID:4317435