sottoscrivi

Accedi

Dal pregrafismo alle prime parole

Dal pregrafismo alle prime parole

Il volume permette di impostare attività di avvio alla lettoscrittura in modo graduale – a partire dalla fine della scuola dell’infanzia e dal primo anno della primaria – attraverso esercizi su pregrafismo, lettere dell’alfabeto e composizione delle prime parole.STRUTTURA E CARATTERITISCHE CHIAVE:Il libro pone l’attenz

Il volume permette di impostare attività di avvio alla lettoscrittura in modo graduale – a partire dalla fine della scuola dell’infanzia e dal primo anno della primaria – attraverso esercizi su pregrafismo, lettere dell’alfabeto e composizione delle prime parole.

STRUTTURA E CARATTERITISCHE CHIAVE:

Il libro pone l’attenzione sui prerequisiti di tipo visivo e attentivo implicati nelle attività di lettura e scrittura e consente ai bambini di familiarizzare con il materiale alfabetico visivo, presentandone le caratteristiche grafiche peculiari: forma, orientamento spaziale, sequenzialità dei grafemi che compongono la parola, direzionalità di esplorazione della riga e del testo (sequenza destra/sinistra e alto/basso).

È composto da tre aree di lavoro:

  • Mi preparo a scrivere
  • Imparo l’alfabeto
  • Imparo a scrivere.

L’impostazione didattica consente di lavorare con tutti i bambini, ma anche di impostare dei percorsi individualizzati di recupero in base alle eventuali difficoltà di ciascun bambino. Il materiale è utile anche per bambini più grandi che mostrano difficoltà nella lettoscrittura e quindi può essere utilizzato anche nelle classi successive della scuola primaria.

UTILE PER:

  • agevolare il passaggio del bambino dall’ultimo anno della scuola dell’infanzia al primo anno della primaria;
  • recuperare eventuali difficoltà di scrittura durante tutto l’arco della scuola primaria.


Il volume permette di impostare attività di avvio alla lettoscrittura in modo graduale – a partire dalla fine della scuola dell’infanzia e dal primo anno della primaria – attraverso esercizi su pregrafismo, lettere dell’alfabeto e composizione delle prime parole.STRUTTURA E CARATTERITISCHE CHIAVE:Il libro pone l’attenzione sui prerequisiti di tipo visivo e attentivo implicati nelle attività di lettura e scrittura e consente ai bambini di familiarizzare con il materiale alfabetico visivo, presentandone le caratteristiche grafiche peculiari: forma, orientamento spaziale, sequenzialità dei grafemi che compongono la parola, direzionalità di esplorazione della riga e del testo (sequenza destra/sinistra e alto/basso).È composto da tre aree di lavoro: Mi preparo a scrivere Imparo l’alfabeto Imparo a scrivere. L’impostazione didattica consente di lavorare con tutti i bambini, ma anche di impostare dei percorsi individualizzati di recupero in base alle eventuali difficoltà di ciascun bambino. Il materiale è utile anche per bambini più grandi che mostrano difficoltà nella lettoscrittura e quindi può essere utilizzato anche nelle classi successive della scuola primaria.UTILE PER: agevolare il passaggio del bambino dall’ultimo anno della scuola dell’infanzia al primo anno della primaria; recuperare eventuali difficoltà di scrittura durante tutto l’arco della scuola primaria.

Dal pregrafismo alle prime parole. Abilità di scrittura: attività per l'avviamento e il recupero : Molin, Adriana, Poli, Silvana: : Libri

Le carte delle prime letture

Come sviluppare il pregrafismo senza schede – Annalisa Falcone

Schede didattiche alfabeto da stampare

Libri di Silvana Poli

Primi passi nella lingua italiana – Centroscuola

App per il pregrafismo e la scrittura - Mamamò

Le prime parole e lo sviluppo del linguaggio - Blog - Borgione Centro Didattico

Pregrafismo parole: schede da scaricare stampare - Genitorialmente

Gioco e imparo. Attività di pregrafismo. Imparo e mi diverto. Ediz. a colori - Cristina Petit - Libro - Pulce

Le espressioni. Quaderno amico. Dal problema alla regola.: libro di Silvana Poli

Esercizi di pregrafismo per l'autismo: insegnare a scrivere - Divisione Autismo Castel Monte

Pregrafismo - Labautismo

Si va in Prima! Quali competenze dovrebbero avere i bambini?, Logopedia