sottoscrivi

Accedi

LE MASCHERE DELLA COMMEDIA DELL'ARTE - ppt video online scaricare

LE MASCHERE DELLA COMMEDIA DELL'ARTE - ppt video online scaricare

ARLECCHINO La maschera di Arlecchino è di tradizione italiana, proviene dalla Lombardia. E
LE MASCHERE DELLA COMMEDIA DELL'ARTE
LE MASCHERE DELLA COMMEDIA DELL ARTE
CAPITANSPAVENTA Capitan Spaventa è una maschera tradizionale italiana della regione Liguria del XI secolo. Ha un vestito a strisce colorate, gialle e arancioni, un cappello a larghe tese abbellito con piume colorate, ricchi stivali e una spada lunghissima che trascina facendo molto rumore. Ha dei lunghi baffi ed un pizzo castano. E uno spadaccino temerario che combatte più con la lingua che con la spada (cioè parla e discute molto). Era solito prendere in giro gli ufficiali di quel tempo. BALANZONE Il Dottor Balanzone è un costume tipico di Bologna; è una maschera che rappresenta un personaggio pedante e brontolone; spesso parla tanto e non conclude niente, ma è anche dotto e sapiente. In testa ha un cappello nero a larghe falde; indossa una toga lunga e nera, il panciotto e i pantaloni neri. Ha un merletto bianco sui polsi e, sul collo, un bel colletto di pizzo. Porta le calze bianche e delle scarpe nere con tanto di tacco. Ha i baffetti all insù. Molto spesso tiene un libro sotto braccio che completa la sua immagine. GIANDUIA Gianduia è una maschera del Piemonte. Indossa in testa un tricorno e la parrucca con il codino. Ha un costume di panno color marrone, bordato di rosso, con un panciotto giallo e le calze rosse. Sul collo porta un fiocco verde oliva e un ombrello sempre dello stesso colore. Ha le scarpe di color nero e i calzini rossi. E un galantuomo, cui piace il vino, l allegria e la vivacità paesana. Leggi con attenzione le descrizioni delle maschere italiane e individuale sulla carta d’Italia.
PANTALONE Pantalone è una maschera veneziana; vive nel Veneto. Veste sempre molto semplicemente: ai piedi porta le pantofole; ha un camicione e una calzamaglia rossi con un colletto bianco e sopra indossa un mantello nero. Porta una maschera in faccia e una cinta alla vita. In testa ha una cuffia aderente che sembra un tutt uno con la maschera. Pantalone ha un carattere particolare: è nervoso e rompiscatole perché è il vecchio brontolone e testardo. Lui spende poco, è attaccato al suo denaro. Qualche volta la gente lo lascia perdere perché si lamenta sempre. PULCINELLA Pulcinella è una maschera italiana della Campania, precisamente di Napoli. Pulcinella è vestito di bianco. Il cappello bianco è a forma di cono rigido, la maschera è nera con il naso adunco, grosso e ricurvo, porta sempre il camiciotto e i calzoni ampi e morbidi. Il suo carattere è indolente e malinconico, buono ma egoista, è un grande mangiatore e ubriacone. Canta dolcemente e prende la vita con filosofia non se la prende molto ma è sempre allegro. Prende nome dal termine napoletano: Pulcinello, cioè piccolo pulcino. RUGANTINO Il suo nome deriva dal verbo romanesco ruga , cioè protestare con arroganza . Rugantino è del Lazio; veste con un cappello rosso, alto, tipo gendarme, ha un colletto plinsettato, una giacca marrone, lunga, orlata di giallo, un panciotto rosso, calze a strisce orizzontali rosse e gialle,delle scarpe con fibbia. E un attaccabrighe, spesso si vanta senza averne motivo, è poltrone e crudele; anche quando prende dei ceffoni conserva il suo carattere linguaccione.
Le maschere italiane sono molto più numerose. Prova a svolgere una breve ricerca per trovare la storia di qualche altro personaggio e aggiungilo sulla carta. Ecco qualche suggerimento, per non girare a vuoto . Colombina; Beppe Nappa; Brighella; Sandrone; Tartaglia.

Le maschere italiane Della Commedia dell' arte. - ppt scaricare

Il Carnevale e le maschere della Commedia dell'arte - ppt video

LE MASCHERE DELLA COMMEDIA DELL'ARTE - ppt video online scaricare

LE MASCHERE DELLA COMMEDIA DELL'ARTE - ppt video online scaricare

Storia e origini delle maschere della Commedia dell'Arte

Mask-making and painting demonstration Commedia dell'Arte

Le maschere nella commedia dell'arte

Le maschere nella commedia dell'arte

Le maschere nella commedia dell'arte

Commedia dell'arte The Comedy of Art. - ppt download